Tag

, , , , , , , , , , ,

Quella sera Max si mise il costume da lupo e ne combinò di tutti i colori… e anche peggio.

La mamma gli gridò: – MOSTRO SELVAGGIO! – e Max rispose: – E IO TI SBRANO -.

Così fu cacciato a letto senza cena.

Questo l’episodio da cui parte Maurice Sendak per raccontarci l’avventura catartica di Max “Nel paese dei mostri selvaggi“.

58b54ef35e316591817324

Alzi la mano chi da bambino (e non solo!!!) non ha provato mai (nemmeno una volta!) il prepotente istinto di sfidare e sovvertire l’autorità materna trasgredendo un ordine o una punizione. Max fa questo. A fronte dell’imperativo materno erge il proprio: passaggio imprescindibile per affermare la sua indipendenza. Così salpa verso un posto lontano, raggiunge il Paese dei Mostri Selvaggi e – di diritto – ne diviene il re. Non solo.  Da perfetto leader carismatico da il via a una ridda selvaggia: un’intera notte di danze, urla, canti da fare in gruppo così che sia più facile identificarsi l’un l’altro e la catarsi sia, ancora, più efficace. All’alba, stanco e svuotato, dopo aver mandato i mostri selvaggi a letto senza cena (la stessa punizione imposta a lui dalla mamma!), riemerge in Max la solitudine e il conseguente desiderio di ordine, di rassicurazione affettiva. Abbandona i mostri e, guidato dal profumo della cucina materna, torna a casa e in sè.

Ma chi sono i mostri selvaggi? O meglio cosa sono? Utilizzo la parola cosa non a caso… visto che il titolo originale dell’opera sarebbe Where the Wild Thinghs Are, ossia  letteralmente dove sono le cose selvagge. I mostri selvaggi sono i terreni inesplorati di noi stessi dove nascono rabbia e paura (et similia), rovesci di una stessa medaglia che tentiamo con pervicace caparbietà di tenere a bada, non sempre con successo. Sì, perchè quando abbiamo paura questa sfugge al nostro controllo, ci sentiamo a disagio e il disagio fa crescere il rancore che si trasforma in rabbia per qualcosa che non riusciamo a dominare. La rabbia esonda, ma – dopo l’esondazione – tutto torna a fluire nei consueti argini. Max sa di aver disobbedito e teme la reazione della mamma, ma sa anche che lei non smetterà di volergli bene nonostante il suo comportamento da “mostro selvaggio”.

“Il paese dei mostri selvaggi” è un libro per tutte le età. Non è un libro solo per bambini. Il tessuto narrativo che lo compone è fatto a maglie larghe sicché lascia spazio all’indeterminato e ciascuno – senza discriminazioni di sorta – può riempirlo con le proprie personali wild things. Il dettato iconografico delle sue illustrazioni, fatto di inchiostri e acquerelli, nasconde – come spiega Anna Castagnoli in un bellissimo articolo apparso sull’inserto domenicale de Il Sole24 ore – una miriade di riferimenti all’arte rinascimentale italiana e all’opera di William Blake.

La vicenda editoriale de “Il paese dei mostri selvaggi” non è semplice. Dato alle stampe la prima volta nel 1963 dalla Harper&Row, non ottiene i risultati di vendita sperati. Ciò non impedisce a Sendak di ottenere nel 1964 la prestigiosa Medaglia Caldecott e nel 1988 – al venticinquesimo anniversario della sua uscita – il libro – viene ristampato in un’edizione con la copertina rigida e con il logo del premio sulla sovraccopertina. In Italia il testo fu pubblicato la prima volta da Emme Edizioni nel 1981, poi nel 1999 passò a Babalibri e attualmente i diritti di pubblicazione sono detenuti da Adelphi.

Apprezzato da librai e lettori, bistrattato da altri (quali ad esempio lo psicoanalista Bettelheim che scrisse un duro articolo dal titolo eloquente: Non lasciate questo libro di notte nella stanza di vostro figlio), “Nel paese dei mostri selvaggi” ha avuto alterne vicende di critica e di stampa (tanto che abbiamo rischiato di rimanerne orfani) riuscendo, infine, a imporsi come una delle tappe obbligate nei percorsi che vedono protagonisti gli albi illustrati di qualità.